Tabella dei Contenuti
Che il fumo in gravidanza sia nocivo per mamma e bambino può sembrare un’ovvietà, in realtà ci sono ancora molte persone che sottovalutano o non conoscono i rischi legati al fumo in gravidanza.
Ecco un nuovo articolo dedicato alla gravidanza, potrebbe interessarti anche: Non mangiare per due, mangia due volte meglio o Quali integratori mi servono in gravidanza?“Il fumo di sigaretta contiene più di 4000 sostanze chimiche tra cui nicotina, arsenico, piombo, monossido di carbonio e decine di sostanze cancerogene.
Durante la gravidanza, molte di queste sostanze sono in grado di attraversare la placenta con possibili effetti negativi sullo sviluppo embrio-fetale.
La nicotina, ad esempio, attraversa la placenta durante tutta la gravidanza ed è stato osservato che le concentrazioni di tale sostanza nella placenta, liquido amniotico e sangue fetale sono maggiori rispetto a quelle presenti nel sangue della madre.
La presenza di altre sostanze contenute nel fumo di sigaretta (tra cui cadmio ed esaclorobenzene) è stata rilevata nel siero di neonati le cui madri avevano fumato nel corso della gravidanza.
Le fumatrici hanno inoltre un maggior rischio di:
– alterazioni funzionali della placenta;
– aborto spontaneo;
– ridotta crescita fetale.
Vi sono invece dati contrastanti per quanto riguarda il rischio di malformazioni congenite.”
Smettere di fumare è il primo e più grande regalo che una mamma fumatrice possa fare a suo figlio.
Se smetti di fumare proteggi tuo figlio da:
- una nascita prematura
- morte fetale e morte in culla
- problemi ai polmoni
- disturbi di crescita
- cancro
- una futura dipendenza dalla nicotina
- danni alle cellule
- allergie
Meno la madre fuma, minori sono i rischi corsi dal bambino.
Diminuire il numero di sigarette o smettere di fumare durante la gravidanza è già estremamente positivo, tuttavia smettere prima della gravidanza è l’opzione migliore sia per la madre che per il bambino. In ogni caso, se si abbandona la cattiva abitudine prima o durante la gravidanza, probabilmente non la si riprenderà più e la salute dell’intera famiglia ne trarrà beneficio.
…e gli altri fumatori?
Le raccomandazioni dell’OMS su fumo e gravidanza riportano anche i rischi legati al “second-hand smoke”, il cosidetto fumo passivo. E’ infatti pericoloso per il feto anche se la madre respira fumo passivo, per questo motivo nel 2015 la legge anti fumo è stata ampliata inserendo nuovi divieti ai fumatori. E’ vietato:- fumare davanti a scuole, ospedali, università
- fumare in auto con minori o donne in gravidanza a bordo
Se sei in difficoltà o non riesci a smettere puoi chiedere un suggerimento al tuo medico o all’ostetrica.
Ricorda che puoi consultare il sito www.smettintempo.it per trovare consigli utili e i riferimenti dell’Ambulatorio Trattamento Tabagismo più vicino a te.