Come capire la posizione del feto nel pancione

Tabella dei Contenuti

Il feto nell’utero può posizionarsi in moltissimi modi diversi, più è piccolo più facilmente continuerà a cambiare la sua posizione. Nelle ultime settimane di gravidanza la posizione fetale invece tende a rimanere la stessa, il feto continua a muoversi anche se lo spazio è ristretto ma avrà difficoltà a fare grosse capriole!

La posizione più comune è quella cefalica, cioè a testa in giù, appoggia il capo con il collo flesso sul collo dell’utero, la sua colonna è più o meno parallela a quella materna e lui/lei “guarda” verso la schiena della mamma.

Il feto che invece “guarda” in avanti è meno frequente e in alcuni casi presenta un rischio maggiore per la fisiologia del parto, anche se dobbiamo sempre considerare che il feto si posiziona al meglio delle sue capacità secondo le condizioni del momento: se in quel momento è rivolto in avanti probabilmente ha i suoi motivi.

RICORDA: Il tuo bambino conosce la forma dal tuo bacino meglio di qualsiasi esperto!

Nella maggior parte dei casi ciò che ostacola il buon posizionamento sono tensioni muscolari o legamentose della schiena, del bacino o del diaframma materno, cattive posture durante il giorno e uno stile di vita sedentario.

Lavorare sulla prevenzione delle malposizioni fetali durante la gravidanza equivale a ridurre il rischio di parti non fisiologici, più lunghi e dolorosi, od operativi.

Anche sulla posizione podalica è possibile agire grazie a posizioni, esercizi, moxa o rivolgimento per manovre esterne.

Una buona posizione del feto nel pancione è importante per il benessere della gravidanza e per la nascita

Per non rischiare fraintendimenti: non basta fare prevenzione per assicurarsi un parto fisiologico, gli elementi che entrano in gioco in quel momento sono tantissimi. Sicuramente lavorare sulla riduzione dei rischi, per quanto ci è possibile, è già un’ottima cosa!

Non è dunque sufficiente che il tuo bimbo o bimba si trovi a testa in giù per considerarlo ben posizionato. La postura che può assumere il feto in utero, in gergo ostetrico, si classifica secondo: posizione, la situazione e la presentazione. Vuoi scoprire com’è messo il tuo bimbo o bimba?

Come capire la posizione del feto nel pancione grazie al tocco delle tue mani?

Se hai aperto questo articolo sei curiosa di capire come il tuo bebè si è posizionato nella pancia… per me è una cosa sempre così affascinante!
Siamo abituate a pensare che sia necessario un macchinario iper evoluto per capire qualsiasi cosa che riguardi il feto. In realtà grazie alla palpazione addominale possiamo già capire una marea di cose…ma quanto è bello?

Se ti sembra pura magia ci credo! Lo pensavo anch’io la prima volta che ho toccato un pancione durante il mio tirocinio universitario: non ci capivo niente. 

Per esercitare la sensibilità al tocco è importante avere pazienza e praticare molto.

Sei fortunata perché hai il tuo pancione a disposizione!

Ecco i miei consigli:

  • Tocca la tua pancia, massaggia il tuo bimbo. E’ normale che palpando l’utero questo possa attivarsi e irrigidirsi, è un buon segno! Se invece percepisci contrazioni dolorose o sei a rischio di parto prematuro meglio evitare troppe stimolazioni.
  • Prova stando in una posizione eretta oppure seduta con la schiena ben distesa, puoi provare anche stesa a letto a pancia in su ma se il letto è molto morbido potresti fare più fatica.
  • Per capire la posizione del feto nel pancione dovrai innanzitutto ascoltare i suoi movimenti, segnarli su un foglio e capire quali movimenti sono dati dai piedini e quali invece saranno dati dalla testa o dal corpo che ruota (i primi sono colpetti decisi, gli altri causano più che altro bozzi grossi nella pancia).
  • Dovrai poi indagare in ogni zona del pancione palpando e affondando un po’ le mani per individuare in quali zone c’è liquido amniotico (le percepirai come “vuote”, “cedevoli”) e in quali altre zone invece ci sarà più resistenza (lì si troverà il tuo bimbo, la testa e il tronco le sentirai come più dure e grandi, le parti come i piedini, le gambe, le manine e le braccia invece li sentirai piccole e mobili)

Per guidarti in questi passaggi ho registrato un webinar “come capire la posizione del feto nel pancione?” che sarà disponibile per tutte le iscritte, e le future iscritte, da fine febbraio all’interno del Corso Preparto online. In questo modo lo potrai visionare tutte le volte che vorrai e potrai continuare ad esercitarti seguendo le mie istruzioni e imitando le mie mosse. (Per questo motivo ringrazio il mio baby 3 che ci ha dato l’occasione di registrare una vera dimostrazione pratica!)

come capire la posizione del feto nel pancione

Potresti essere interessata anche a questi articoli:

Contare i movimenti fetali serve davvero?

contare i movimenti fetali

1 commento su “Come capire la posizione del feto nel pancione”

  1. Viviamo in un’epoca straordinaria, in cui oggi tutto è possibile anche per le coppie con tantissimi problemi di concepire – si aprono le opportunità di diventare genitori. La genetica e la riproduzione umana – sono le scienze profonde e delicate. Partendo dalla nostra esperienza, abbiamo avuto la fortuna di trovare una clinica in Ucraina, dove è stato realizzato il nostro grandissimo sogno! Grazie alla clinica del professor Feskov nella città di Charkiv, denominata anche Feskov Human Reproduction Group. Grazie a medici professionisti siamo diventati genitori di un bellissimo bambino. Non abbiamo avuto i problemi di lasciare l’Ucraina e nella formalizzazione dei documenti. Voglio dire a tutti i dubbiosi: non abbiate paura, potete andare fino alla fine del mondo per avere il vostro bambino, e l’Ucraina non è la fine del mondo).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *