Tabella dei Contenuti
Sono Dalila e sono un’ostetrica libera-professionista (qui puoi leggere qualcosa in più su di me), non lavoro in ospedale ma presso le case delle mamme, in
ambulatorio, in alcune associazioni. Oggi vi parlerò dei 10 più comuni falsi miti sulla gravidanza.
Accompagno le mamme nel percorso della maternità, dal concepimento, talvolta
anche prima, fino al primo anno di vita del neonato; con il corso preparto online, durante la gravidanza con visite mensili, assistendole durante il
travaglio e nel parto a domicilio, sostenendole durante la fase dell’allattamento e dell’alimentazione complementare
per poi salutarci una volta partite nel meraviglioso viaggio dell’essere mamma.
Oggi sono qui per portarti un po’ del mio essere ostetrica…per sfatare i 10 miti più comuni riguardo la gravidanza!
Video i 10 falsi miti del gravidanza (se vuoi puoi leggerli qui sotto)
Ecco i 10 falsi miti più comuni
- L’attività fisica in gravidanza, assolutamente sì! Per la salute della mamma e del bambino è da promuoversi
uno stile di vita attivo, continuando il proprio sport, iniziando un’attività aerobica o più semplicemente
camminando mezz’ora al giorno; sono molti i benefici emotivi e mentali e per il piccolo/a aumenta la
perfusione di ossigeno all’utero e il nutrimento arriva meglio.
La vita sedentaria facilita lo sviluppo di patologie e l’aumento eccessivo di peso.
Evitate sport con traumi o scontri; è sconsigliata l’attività subacquea. - L’attività sessuale: sì! Avere rapporti sessuali durante la gravidanza va benissimo ed è consigliato. È
necessario trovare una nuova intesa e ritmi col partner, ma non privatevi per paura di nuocere al bambino.
In caso di minacce d’aborto, parto prematuro o perdite atipiche è consigliabile astenersi e fare una visita
tempestivamente. - Si può allattare in gravidanza? Sì, è sicuro nella maggior parte dei casi! Può accadere che durante l’allattamento la mamma senta
attivarsi l’utero soprattutto quando si avvicina al termine, poiché si arricchisce dei recettori attivi per
l’ossitocina, che servirà poi per contrarre e partorire, un aiuto in più!
Si propone la sospensione dell’allattamento, per precauzione, se ci sono minacce d’aborto o parto
prematuro. - No all’alcool in gravidanza! È assolutamente sconsigliato bere alcool durante la gravidanza, non è conosciuta la dose di sicurezza per il feto e ogni organismo smaltisce l’alcool in modo diverso. L’unico modo per
prevenire la sindrome feto-alcolica e altri danni al bambino è astenersi completamente dal consumo di alcool. - Ci si può curare! Ci sono farmaci e terapie che possono essere sostituite con altri compatibili durante la gravidanza. Sì alle visite dentistiche e all’igiene dentale, tac e radiografie se fatte in sicurezza lontane
dall’addome.
È necessario informarsi con il professionista che vi segue in gravidanza e presso i Centri Antiveleni. - Sana alimentazione per il benessere della mamma e del piccolo! Non si deve mangiare per due, cambia solamente il fabbisogno materno di trimestre in trimestre. Se necessario farsi seguire da un/a dietista.
- Viaggiare… Sì! Si può prendere l’aereo in sicurezza, fino alla 34°/36° settimana, dipende dalle politiche delle compagnie aeree. Nei viaggi lunghi per favorire la circolazione è consigliato alzarsi ogni 2/3 ore e l’uso delle calze antitrombo.
Sono sconsigliate le zone dove è presente l’epidemia del virus Zika. - Si può curare l’aspetto fisico! Ma in che modo? Tinte per capelli prive di ammoniaca, curare l’estetica, la depilazione; è suggerito però astenersi dall’epilazione laser sia durante la gravidanza che l’allattamento.
- Il segreto del primo trimestre è una scelta che dipende dalla mamma e dalla coppia. Il desiderio di condividere la notizia della gravidanza dipende solo dalla loro volontà.
- I gatti: non abbandonateli! È vero che la toxoplasmosi se presa in gravidanza è pericolosa… Ma basterà cambiare la sabbia con i guanti o delegare il compito a qualcun altro.
Sei a conoscenza di altri falsi miti legati alla gravidanza?
Smentiamoli insieme, lascia un commento qui sotto.
Condividi se ti è piaciuto! Per altri contenuti seguimi su Instagram a @dalilaostetrica 😉
2 commenti su “10 falsi miti sulla gravidanza”
Grazie!Sempre preziosa. Dopo aver visto il tuo video,circa un mese fa,(questo sui 10 miti da sfatare),ho deciso di rivolgermi ad una nutrizionista,perché non sentivo il senso di sazietà e aumentavo di mese in mese…troppo!
Ho scoperto che una dieta bilanciata per me mi apoaga,ho tolto lo zucchero e peso i carboidrati.Sto meglio,anche perché ho scoperto di avere carenze di vitD,Vit B12 e un ipotiroidismo leggero mai avuto prima. Farsi aiutare è la chiave quando da soli non funziona!Grazie
Hai proprio ragione Valentina!